I resti di due vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sono stati recentemente rinvenuti nei pressi di Pompei, in località Civita Giuliana, nell’area di una grande villa, 700 metri a nord ovest della città. Erano in un corridoio di passaggio della villa che consentiva l’accesso al piano superiore. Ci spiega che cosa c’è dietro questa scoperta Valeria Amoretti, antropologo fisico e responsabile del Laboratorio di Ricerche Applicate del Parco Archeologico di Pompei. L’esperta racconta anche come sono stati realizzati i calchi in gesso di questi resti, utilizzando una tecnica messa a punto 150 anni fa. E come Pompei sia uno scrigno ancora tutto da scoprire.
Il podcast è a cura di Francesco De Leo. Montaggio di Silvio Farina.
------------
La "Voce di Focus Storia" è il podcast della rivista Focus Storia. Puoi ascoltarci anche su Spotify (https://spoti.fi/32Ni34E).
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube: https://www.youtube.com/user/focusitvideo
- Twitter: https://twitter.com/focusstoria
- Sito: https://www.focus.it/cultura
Dicembre 17, 2020
Link